Roma, 06.80693539 | gianniniimplant@tiscali.it
Privacy Policy
Prestazioni
Igiene orale
Pulizia della cavità orale. Eliminazione di tutti i residui alimentari accumulati nel tempo. Si suggerisce di effettuarla due volte l’anno a scopo preventivo.
Conservativa estetica
Si occupa della cura dei denti cariati e del ripristino della salute del dente. L’uso dell’amalgama d’argento è stato ormai sostituito con materiali compositi altamente estetici, caratterizzati da varie scale di colore uguali ai denti, al fine di ottenere una ricostruzione naturale.
Endodonzia
Si occupa dello spazio all’interno dell’elemento dentario o endodonto che contiene la polpa dentaria (composta da odontoblasti, cellule stellate, vasi e nervi). Il trattamento consiste nel sondare e detergere completamente la camera pulpare ed i canali presenti nelle radici dell’elemento dentario per poi procedere al riempimento tridimensionale mediante materiale plastico riscaldato (guttaperca), che si adatta perfettamente alla forma dei canali radicolari. Si ricorre alla terapia endodontica qualora si presenta una lesione cariosa o traumatica che abbia interessato ed alterato il tessuto pulpare in maniera irreversibile.
Protesi
È un manufatto utilizzato per rimpiazzare la dentatura originaria persa o compromessa per motivi funzionali e/o estetici.
La protesi dentaria si divide in protesi fissa e protesi mobile.
La protesi fissa comprende corone o capsule e ponti sia su denti naturali che su impianti. Può essere di diversi materiali: lega, oro, titanio, ceramica integrale ed infine zirconio, che rappresenta il materiale di elezione per quanto riguarda l’estetica.
La protesi mobile si divide a sua volta in protesi parziale e protesi totale.
La protesi parziale si ancora tramite ganci o attacchi ai denti rimasti, ed ha una struttura metallica, da qui il nome di protesi scheletrica o scheletrato.
La protesi totale, più conosciuta come dentiera, ha appoggio osteo-mucoso ed è meglio definita “mobile-totale” in quanto risulta essere un dispositivo che il paziente stesso può rimuovere e reinserire autonomamente. Il materiale più usato è la resina, ma può essere fatta anche con denti in ceramica o in resina composita.
Implantologia
Che cosa è un impianto?
È un tipo di protesi fissa usata per rimpiazzare la perdita di elementi dentari. Ha la prerogativa di sostituire il dente o i denti persi. Si effettua inserendo nell’osso una vite in titanio che riproduce la stessa funzione di una radice, sulla quale verrà poi inserita la corona, ossia il dente vero e proprio.
Gli impianti consentono di replicare fedelmente l’estetica della dentatura naturale, oltre a garantire comfort e funzionalità.
A differenza di quanto accade quando si ricostruisce un dente singolo con un ponte tradizionale (i denti adiacenti sani vengono sacrificati) con l’implantologia è l’impianto stesso a sostenere il dente singolo mancante (e non i denti vicini).
Ciò fa si che il paziente riacquisisca una masticazione naturale ed un estetica ottimale.
Parodontologia
Si occupa dell’insieme dei tessuti molli (legamento periodontale e gengiva) e duri (cemento radicolare e tessuto osseo alveolare) che circondano il dente e assicurano la sua stabilità nell’arcata alveolare.
La malattia parodontale è più conosciuta come “Piorrea” ed i trattamenti di elezione sono: la levigatura a ciclo chiuso nei casi più semplici, levigatura a ciclo aperto nei casi più gravi ed osteoplastica e gengivoplastica con riduzione delle tasche parodontali.
Chirurgia orale
Si occupa di: estrazioni dentali, residui radicolari, rimozione di radici o di denti inclusi o semi-inclusi nell’osso, apicectomie (asportazioni di cisti), frenulectomie, accorciamenti ed allungamenti di corona clinica ed innesti di gengiva.
L’implantologia comprende anche il rialzo del seno mascellare, e tutti i casi riguardanti la chirurgia ossea ricostruttiva con osso sintetico od osso del paziente stesso.
Pedodonzia
Pedodonzia o odontoiatria pediatrica è la branca dell’odontoiatria che si occupa dei bambini. La maggiore attenzione è rivolta alla prevenzione delle lesioni cariose con una dieta corretta, applicazioni di fluoro, sigillatura dei solchi ed educazione all’igiene orale, sia domiciliare che professionale.
Ortodonzia
Si occupa dello studio, dello sviluppo e della crescita dell’apparato dento-maxillo-facciale e delle strutture ad esso correlate, dalla nascita alla sua maturità.
Comprende tutti i procedimenti preventivi, intercettivi e correttivi delle disgnazie, utilizzando dispositivi funzionali o meccanici (detti comunemente apparecchi) al fine di stabilire normali relazioni ematochimiche e funzionali dei denti e delle loro basi ossee.
Il risultato è una corretta occlusione ed un soddisfacente aspetto estetico, con particolare attenzione all’allineamento.
Gnatologia
Studia, in fisiologia e patologia, le funzioni della mandibola (masticazione, deglutizione, fonatoria, posturale) e pertanto studia i rapporti tra mascellari (arcata superiore ed arcata inferiore),denti, articolazioni temporo-mandibolari (ATM) destra e sinistra, muscoli che muovono i mascellari e sistema nervoso che comanda quei muscoli, compresa la lingua.